top of page
sostegno-psicologico.png

3.

Supporto Psicologico e Consulenza

Il Supporto o Sostegno Psicologico è la tipologia di intervento adatto alle situazioni in cui la persona vive fasi di vita critiche o di transizione (grave malattia, lutto, perdita del lavoro, separazione, grande cambiamento ecc.) che non si manifestano necessariamente con sintomi ma causano disagio psicologico e la necessità di un aiuto. Lo psicologo supporta la persona a ritrovare il proprio equilibrio, a fare ordine all'interno dei propri pensieri ed emozioni, scoprendo le risorse interne del paziente necessarie al benessere psicologico.

La Consulenza Psicologica ha la finalità di trovare insieme alla persona che chiede aiuto le strategie di cambiamento più adatte ad affrontare il suo problema specifico o la sua necessità particolare. Rientrano tra i servizi di consulenza anche le valutazioni, le perizie e gli assessment psicologici-psicometrici (es. certificazioni DSA, valutazione cognitiva). La consulenza inoltre può rappresentare un valido strumento necessario all'empowerment di specifiche capacità personali.

Sono dedicati alle diverse fasce d'età: Adolescenti, Giovani-Adulti, Adulti, Anziani.

Possono trarre beneficio da queste tipologie di percorsi quelle persone che debbono affrontare criticità o problemi specifici come: il fronteggiamento dello stress e dei momenti di crisi e difficoltà per una grave malattia (es. diagnosi oncologica) un lutto, il licenziamento, una separazione, affrontare un grande cambiamento, la difficoltà nel prendere decisioni (decision making), la fatica a superare un problema importante (problem solving), disagio lavorativo (burn-out, mobbing ecc.). Questi percorsi sono inoltre efficaci nell'incremento di capacità (Empowerment) come dell'autostima, delle capacità relazionali, della regolazione emotiva, o per lo svolgimento di certificazioniperizie, valutazioni piscologiche.

Le Fasi e la durata del Percorso  dipendono dalla sua tipologia:

  • Supporto o Sostegno Psicologico, necessario nelle situazioni che richiedono un aiuto, ha una durata variabile a partire da  un minimo di 4 sedute

  • Consulenza Psicologica, efficacie nel fronteggiamento di un problema, nello sviluppo di capacità oppure nell'effettuare una valutazione, ha una durata variabile a partire da un minimo di 1-2 sedute

Gli Incontri hanno di solito cadenza settimanale, della durata variabile di 50-60 minuti.

I percorsi procedono per steps successivi con obiettivi identificabili, raggiunti i quali il percorso si conclude.

bottom of page